Il lavoro etico non sa mai di tappo!
Siamo convinti che alla base di un buon vino,
ci siano prima di tutto buone relazioni.
Il team di Accademia della Vigna dialoga e collabora con le imprese vitivinicole per trovare risposta alla necessità di operai qualificati nelle operazioni di viticoltura.
Come? Attraverso soluzioni innovative e co-progettate secondo i loro fabbisogni.
Aderire ad Accademia della Vigna significa diventare un'impresa partner, cioè partecipare in maniera attiva al progetto, sperimentando insieme l'academy ad impatto sociale.
Cosa possiamo fare per te?
- Trovare nuovi profili interessati a formarsi e a lavorare nel settore;
- Qualificare i nuovi profili attraverso un percorso formativo progettato insieme;
- Aggiornare le competenze delle risorse umane già presenti nel tuo organico;
- Accompagnarti nel promuovere opportunità di lavoro regolare e di qualità;
- Supportarti nella gestione del percorso individuale del lavoratore inserito;
- Valorizzare la tua responsabilità sociale comunicando l’impatto e i benefici generati dal progetto grazie al tuo impegno
La nostra proposta
Ci occupiamo di trovare candidati e candidate interessati a formarsi nell’ambito del lavoro in vigna. Le persone vengono preparate e presentate alle imprese per i colloqui di selezione.
L’inserimento lavorativo delle risorse umane selezionate avviene tramite un contratto di assunzione diretta stipulato fra la persona e l’azienda, secondo parametri di regolarità e sostenibilità sociale stabiliti nel progetto.
Organizziamo e gestiamo in vigna didattica la formazione tecnica dei profili individuati. Il percorso è applicato alle diverse fasi fenologiche della vite e co-progettato con le imprese partner sulla base delle loro esigenze. I moduli formativi sono programmati sui 12 mesi di progetto in maniera alternata al lavoro e in funzione del ciclo stagionale di manutenzione del vigneto.
L’Academy è pensata per persone disoccupate o interessate a qualificarsi in ambito vitivinicolo. Ma non solo: si rivolge anche a operatori già attivi nel settore e sprovvisti della formazione tecnica di base, o in ricerca di aggiornamento professionale
Non basta fare, serve anche saperlo comunicare: vogliamo raccontare che realizzare pratiche di sostenibilità sociale nel settore agricolo è possibile.
Valorizziamo l’impegno delle imprese partner nel favorire un impatto positivo nelle comunità attraverso Accademia della Vigna.
La sostenibilità sociale è un valore reale: in termini di identità etica e come elemento strategico imprescindibile per una visione di crescita sul medio-lungo periodo.
Offriamo alle imprese partner consulenza e supporto nel rendere visibile la propria responsabilità sociale verso gli stakeholder interni ed esterni.
E possiamo fare anche altro per te!
- Consulenza e accompagnamento per qualificare e certificare secondo standard internazionali la propria sostenibilità sociale (SA8000, …);
- Supporto alla progettazione e gestione di contratti di rete tra imprese;
- Monitoraggio dei percorsi individuali delle persone che si iscrivono e si formano in Accademia della Vigna e potenziamento dell’autonomia;
- Organizzazione di eventi, prodotti e servizi di comunicazione per la sostenibilità sociale.
Non solo aziende partner!
Ci sono tanti modi per collaborare ed entrare nel progetto.
Scrivici per scoprirli!
progetto@accademiadellavigna.it

Accademia della Vigna è un progetto di
WECO impresa sociale srl
sede legale: Via Carlo Pascal, 7 Cuneo (CN)
P.IVA 04002390047
info@we.co.it
con il sostegno di


