Accademia della Vigna

La prima academy ad impatto sociale sulla viticoltura

Alba, Langhe, Roero (CN)

un’iniziativa ideata e coordinata da

e co-promossa da

Accademia della Vigna è la prima academy ad impatto sociale sulla viticoltura.
Integriamo in modo innovativo la formazione pratica con l’esperienza di lavoro in vigna, valorizzando una delle vocazioni produttive più importanti del territorio sia in termini di sviluppo del capitale umano che di sostenibilità sociale.

La nostra visione

Crediamo nel vino come prodotto che può generare valore condiviso per il territorio e la comunità, promuovendo e creando opportunità di lavoro di qualità per chi opera nel settore, ma anche di consumo sostenibile per chi lo acquista e chi lo beve.

Che cos'è una academy ?

Un nuovo modo di pensare alla formazione: disegniamo il percorso formativo partendo dai fabbisogni e dalle necessità delle imprese, generando così specifiche ricadute occupazionali e di lavoro qualificato nelle operazioni di viticoltura.

Il nostro obiettivo come academy?
Offrire a chi partecipa un equilibrio fra fare, sapere, e saper fare.

Perchè una academy ad Impatto Sociale?

Per garantire

alle persone coinvolte uno standard lavorativo di qualità e socialmente sostenibile

Per generare

collaborazioni e pratiche di inclusione coinvolgendo diversi stakeholder locali

Per facilitare

le imprese a trovare risorse umane qualificate sulle operazioni di viticoltura

Per potenziare

la responsabilità sociale delle imprese, stimolando l’integrazione sociale e lavorativa sul territorio

alle persone coinvolte uno standard lavorativo di qualità e socialmente sostenibile

collaborazioni e pratiche di inclusione coinvolgendo diversi stakeholder locali

Le imprese a trovare risorse umane qualificate sulle operazioni di viticoltura

la responsabilità sociale delle imprese, stimolando l’inclusione sociale e lavorativa sul territorio

Per facilitare

le imprese nel reperimento di risorse umane qualificate sulle operazioni di viticoltura

Per garantire

uno standard di lavoro qualitativamente elevato e socialmente sostenibile

Per generare

pratiche di collaborazione e inclusione attraverso il coinvolgimento di una pluralità di stakeholder locali

Per potenziare

la responsabilità sociale delle imprese in grado di costruire opportunità di integrazione sociale e lavorativa sul territorio

Frontiere interne

#6 – Con il lavoro usa e getta nessuna integrazione è possibile

Autore: Maurizio Pagliassotti
Data: 09-10-2023

Torino all’inizio del Novecento aveva 332.658 abitanti. Dopo cinquant’anni si passava a 720.729, per poi giungere nel 2001 a 899.544. Il 1974 è stato l’anno dove Torino ha raggiunto il record con 1.202.846 di residenti. Gli ultimi dati pongono l’asticella sotto quota 850.000. Questi numeri descrivono bene il processo migratorio italiano…

#7 – Lo Champagne trema e cerca soluzioni di sistema

Autore: Maurizio Pagliassotti
Data: 30-10-2023

Alla torsione nazionalista in voga in Italia, in Europa e nel mondo, si rischia di rispondere con una distorsione esterofila che alla luce dei fatti appare per quello che è: il perverso desiderio di trovare al di fuori di noi dei modelli ideali inesistenti, in virtù di un’opposizione pregiudiziale rispetto ciò che siamo…

#8 – Perché essere migranti economici non è una colpa

Autore: Maurizio Pagliassotti
Data: 04-12-2023

Salve, mi chiamo H. B, ho 36 anni e vivo in Algeria. Voglio trovare lavoro nella fattoria. Secondo il decreto flussi. Secondo quanto riferito entro la fine dell’anno ci sarà un nuovo decreto flussi, scrive la Gazzetta Ufficiale. Non chiedo uno stipendio mensile elevato. Voglio solo un lavoro stabile e un posto dove vivere nella fattoria…

Hai un’impresa vitivinicola? 

Vuoi lavorare nel settore?

pngggg

Accademia della Vigna è un progetto di


sede legale: Via Carlo Pascal, 7 Cuneo (CN)
P.IVA 04002390047
info@we.co.it

con il sostegno di